Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti: «Un'inversione di tendenza culturale, ma non ci si vanti di una riduzione del 4 per cento. La circolare non è risolutiva di nulla»
Le proposte del Sidipe, sindacato che raccoglie il maggior numero dei dirigenti penitenziari, perché «non bastano le buone parole. È indispensabile che esse siano tradotte in azioni concrete»
Se i risarcimenti della Corte europea fossero assegnati a tutti i detenuti, lo Stato sborserebbe 1 miliardo di euro. Di Rosa (Csm): bisogna finanziare misure alternative.
Sul Foglio un articolo di Giuseppe Rossodivita paragona la confortevole cella dell'attentatore Breivik con la «pattumiera sociale» del carcere di Poggioreale, dove «solo il 30% dei detenuti non torna più a commettere delitti».
Il ministro della giustizia spiega così il mancato sì al provvedimento. Si mostra soddisfatta del lavoro compiuto e dice no alla iberalizzazione delle droghe
Claudio Marcantoni, presidente dell'associazione Papillon: «L'amnistia non è "gettare la spugna", ma l'unica soluzione pratica a un problema di illegalità da parte dello Stato»
Escono i dati sulla situazione delle nostri prigioni. Il dato relativo ai detenuti è di gran lunga superiore alla capienza regolamentare (45.700 posti): rispetto a quest'ultima, ce ne sono 21.197 in più.
Sono in apprensione per la vita di Pannella, ma si guardano bene dal sostenere le ragioni per cui Pannella sta mettendo a rischio la propria vita. Forza giacobini scalfariani, cosa aspettate?
La magistratura è intervenuta per bloccare l'inquinamento nell'Ilva di Taranto per tutelare la salute della gente, ma mi chiedo come mai la magistratura non intervenga per chiudere le carceri che uccidono le persone