Lo ha detto Domenico Pompili, direttore delle comunicazioni sociali della Cei. Ha aggiunto: «La vita dei carcerati non è mai una vita a perdere». Intanto ieri altre due persone si sono suicidate in cella.
Il 14 novembre sarà l'anniversario della visita di Giovanni Paolo II al parlamento italiano. Visita in cui il Papa chiese un atto di clemenza per i detenuti. Una richiesta, come dice Renato Farina, di fatto, rimasta inascoltata.
Storia di una dirigente bancaria che s'è data da fare per le donne chiuse nei penitenziari. E che oggi, quando le vede lavorare «è fiera come una madre dei propri figli»
Sovraffollamento, migliaia di persone in attesa di sentenza definitiva, carenze d'organico, mancanza di strutture adeguate, tagli ai finanziamenti. Di positivo? I volontari
Le galere esplodono e Giovanna Di Rosa (Csm) chiede amnistia e misure alternative. Quelle che il ministro Severino si è impegnata a incentivare. Solo a parole
Il ministro della Cooperazione questa mattina a Rtl: «Mi chiedo perché dobbiamo sempre lasciare al presidente della Repubblica la responsabilità di dover fare questi interventi, e non siamo noi stessi a proporli».
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto i costituzionalisti pro amnistia. «Ho rinnovato l'auspicio che proposte volte a incidere sulla degenerazione dello stato delle carceri in Italia trovino sollecita approvazione in Parlamento»