analisi
Perché chiunque va al governo e cerca di tagliare la spesa, il risultato è sempre un «taglio lineare» e quindi iniquo? Perché per riformare davvero la sanità o la scuola o la giustizia, ci vogliono studi e analisi dettagliati della durata di almeno due anni. E le forze politiche non ce li hanno

L'Italia non cresce e anche se ha contenuto l'indebitamento annuo di bilancio, è soffocata dal debito e dall'austerità . Ma in Italia nessuno propone una lettura politico-economica e bisogna leggerla sul Wall Street Journal: «Una via più facile per tornare alla crescita sarebbe abbandonare l'euro» o costringere la Germania a farsi carico degli altri. Qualcuno può parlarne?

Christian Rocca, esperto di politica internazionale, spiega a Tempi perché l'analisi dell'Economist è perfetta tranne che in un punto: le poche cose fatte bene in Italia portano il marchio di Berlusconi, mentre l'opposizione le ha osteggiate. «Il titolo migliore per l'Economist? "Berlusconi is unfit to lead Italy, but the alternative maybe it's worse"»
