angela merkel
L'egoismo dei greci è la nemesi dell'egoismo franco-tedesco che è congenito a tutti i piani di “salvataggio” del paese ellenico. Non a salvarla hanno pensato in questi mesi i paesi dell'euro, ma a salvare se stessi (Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda) e le proprie banche (Francia e Germania) esposte con Atene
Silvio Berlusconi annuncia di voler rivedere le pensioni di anzianità: «In Europa si è parlato di un'età pensionabile uguale per tutti, a 67 anni, lo farò presente alla Lega anche perché siamo l'unico paese ad avere anche le pensioni di anzianità». Sarkozy e Merkel in conferenza stampa irridono l'Italia alla domanda: «Vi ha rassicurato monsieur Berlusconi sull'Italia, sulle sue riforme?»
Il vertice tra la cancelliera tedesca Merkel e il presidente francese Sarkozy ha ricevuto dure critiche da parte di Franco Frattini. L'ex ministro degli Esteri De Michelis ha commentato la vicenda ai microfoni di Radio Tempi: «La supremazia franco-tedesca è questione antica e difficilmente arginabile. Ma l'Italia può avere un ruolo importante in Europa, non con Draghi ma con Tremonti»
Il Premio Nobel per l'economia 2008 Paul Krugman spiega perché l'attuale politica deflazionistica della Bce combinata con l'austerità delle manovre finanziarie richieste ai paesi membri dell'Eurozona crea le condizioni di una depressione economica permanente. Mentre Italia e Spagna potrebbero farcela, se solo si cambiasse politica
Vito Punzi fa un ritratto a Tempi.it di Angela Merkel, descrivendo la "cancelliera di ferro" come «debole, insicura, emotiva e ondivaga». E sui suoi risultati politici: «A Berlino ha guadagnato qualche voto dopo sei batoste e nel 2013 potrebbe anche ricandidarsi, anche se non può vincere. La sua fortuna è che l'economia tedesca non abbia bisogno della politica per crescere»