Qualche giorno fa il presidente dell'Anm ha pronunciato parole di chiarezza esemplare. E non può certo sfuggirgli qual è il ruolo dell'associazione di cui è il capo
È sempre il governo a utilizzare l’aggettivo «insignificante» per descrivere il numero delle condanne: nemmeno una in tutto il 2015. E una sola condanna d’appello nel 2016
«Con le sue battute e le sue posizioni di populismo giudiziario Davigo cerca un consenso facile, ma io credo ancora che la magistratura non dovrebbe cercare consenso»
Alla sola ipotesi che sia concesso un voto agli avvocati nei consigli giudiziari, la corrente di Davigo è arrivata a ventilare la possibilità di «infiltrazioni criminali»
Non è il primo premier che alza le braccia sul tema, ma il suo piegarsi a pressioni estranee al Parlamento non fa onore né a lui né alla politica. E comporta un danno per l’Italia
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, «ha richiesto la sistematica partecipazione consultiva del sindacato togato nella fase di predisposizione delle norme»
Il nuovo capo del sindacato unico dei magistrati parla esattamente come vent'anni fa, stesse formule, stessi aneddoti. Certo è coerenza, ma leggermente spaventosa
L'Anm accusa sempre i politici di "delegittimarli". Ok, ma anche accorgersi di essere una casta lontana dalla realtà delle gente comune farebbe loro molto bene