Così cent’anni fa un popolo vivace, fecondo e ricco di una cultura (cristiana) millenaria fu spazzato via dalla propria terra con una furia tale da lasciare intere generazioni senza parole
La Turchia ritira l'ambasciatore dal Vaticano dopo le parole di papa Francesco. Perché a cento anni di distanza è ancora così difficile parlare della strage degli armeni
Ieri al Meeting è stata presentata la mostra "Armenia, culla della cristianità": storia di un popolo, sopravvissuto al genocidio turco, che ha come unica casa la Chiesa
Ecco i protagonisti della XXXIV edizione della manifestazione. Le date di incontri e spettacoli da non farsi scappare. Dal 18 al 24 agosto alla fiera di Rimini
L'autrice de La masseria delle allodole e La strada di Smirne torna con un romanzo che è un ulteriore approfondimento delle proprie origini armene. Con tempi.it discute della sua ultima fatica: «Attorno alla tragedia del massacrato voluto dai turchi si narrano testimonianze agghiaccianti».
Intervista alla scrittrice, amante ed esperta del grande poeta di cui ricorre in questi giorni il centenario della nascita. «Apprezzo la sua orgogliosa tranquillità nell'usare forme desuete, come la rima e i versi brevi, senza scadere mai nel banale».