«Quando la basilica fu trasformata in moschea i pescatori cristiani di Trabzon, non potendo più entrare, presero a tracciare sui muri esterni il disegno delle proprie imbarcazioni per consegnarle alla protezione di Santa Sofia»
Ieri al Meeting è stata presentata la mostra "Armenia, culla della cristianità": storia di un popolo, sopravvissuto al genocidio turco, che ha come unica casa la Chiesa
Intervista al viceministro armeno per la diaspora che sabato parteciperà ad un incontro pubblico a Torino. «Dalla Turchia ci aspettiamo un comportamento corretto»
Il presidente della scuola di formazione di Difendiamo il Futuro, Giovanni Maddalena: «L'ideale che anima la vita della Winter School è conoscere e provare a giudicare tutto»
L'Università di Bahcesehir apre un dipartimento in Vaticano. In Turchia parlano della scoperta di carte che scagionerebbero i turchi sulla questione armena. Ma la Chiesa smentisce.
Bardha, Denis e Zhirajr raccontano il loro incontro con la fede cattolica e la ricerca delle sue tracce nell’epopea della loro nazione. Segni che nemmeno quarantacinque anni di dittatura comunista hanno potuto cancellare.
Lo sterminio sistematico della popolazione cristiana-armena non deve essere dimenticato. E soprattutto deve essere riconosciuto da una nazione moderna come la Turchia, candidata a fare parte dell’Unione Europea. L'iniziativa di un consigliere Pdl e dell'associazione As.So.
L'autrice de La masseria delle allodole e La strada di Smirne torna con un romanzo che è un ulteriore approfondimento delle proprie origini armene. Con tempi.it discute della sua ultima fatica: «Attorno alla tragedia del massacrato voluto dai turchi si narrano testimonianze agghiaccianti».