arte

Mariapia Bruno
05 Novembre 2014
La bolognese Beatrice Serpieri, appassionata di fotografia dagli anni ’70, si distingue per lo studio appassionato e profondo dell’essere umano, del suo modo di apparire ai nostri occhi. Perseguendo la poetica da lei definita Fotogenia dell’Anima, Beatrice ci ha donato diversi scatti in bianco e nero, il suo personalissimo contributo alla tradizione della ritrattistica fotografica. E […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
15 Settembre 2014
Una vita breve, una personalità intensa e un cuore desideroso di appartenere ad una bandiera, quella italiana. Ecco i tratti che hanno segnato l’esistenza privata ed artistica di Giovanni Segantini (1858-1899), pittore divisionista nato ad Arco di Trento nel 1858, quando allora la zona era “terra irredenta” posta sotto il dominio dell’Impero Asburgico, e morto a soli […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
13 Giugno 2014
La galleria De Magistris Arte di Milano propone nel mese di giugno e luglio il Dem Summer Show: una sorta di festival che mette insieme pittura, musica, performance, fotografia e calling per giovani artisti emergenti. La fondatrice della dinamica galleria e responsabile dell’evento, Benedetta De Magistris, risponde alle nostre curiosità in merito all’evento. Chi sono i […]
Tempi.it Placeholder
Camille Paglia
24 Marzo 2014
In un’intervista apparsa ieri su il Sole 24 Ore, Camille Paglia, in Italia per la presentazione del suo ultimo libro (Seducenti immagini. Un viaggio nell’arte dall’Egitto a Star Wars), è ritornata a sferzare l’odierna cultura omologante. Paglia, femminista, lesbica, di sinistra, è un’intellettuale capace di interessanti contropiedi. Lo dimostrò anche in una bellissima intervista a […]
Tempi.it Placeholder
Pippo Corigliano
08 Marzo 2014
L’artista Paola Grossi Gondi inaugura in questi giorni un’opera permanente presso la Galleria d’Arte moderna e contemporanea di Roma. Nell’enorme ingresso dell’edificio un consistente filo rosso parte dal lucernario, penetra nella parete, fuoriesce in un altro punto, s’affonda nel pavimento, riemerge, volteggia e scompare ancora nel muro. L’opera ingentilisce la maestosità dell’edificio magniloquente e attiva […]
Tempi.it Placeholder