articolo 18

Oscar Giannino
31 Marzo 2012
Senza spendere una parola, la Cgil ha già incassato il giro di vite nella flessibilità in entrata. Nessun governo “di sinistra” se la sarebbe sentita di dare ai contratti “atipici” una simile botta di aumenti contributivi. Vedremo che cosa s’inventa, Monti per evitare che la malaparata si tramuti in un pessimo segnale ai mercati mondiali.
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
26 Marzo 2012
Il vicepresidente della commissione Lavoro della Camera e la riforma. Sulle polemiche intorno all'articolo 18 dice: «Il Pd sarà unito sul modello tedesco. Di Pietro, con il "Vietnam parlamentare" fa populismo, ma così rischia di lasciare il paese con un pugno di mosche in mano»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
22 Marzo 2012
Il presidente Walter Mariani: «Così si penalizza l’accesso al lavoro. Il nuovo contributo annunciato dal governo carica l’impresa per una cifra stimabile a 400/500 euro annui per ogni dipendente. E inevitabilmente frena le assunzioni»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
16 Marzo 2012
Dopo le dichiarazioni positive dei giorni scorsi del ministro Fornero e di Monti, arriva il segretario della Cgil: «Le proposte sentite finora dal governo non ci convincono, e non vanno bene». Ma bisogna tenere a mente quello che diceva Sergio Romano: «Il sindacato non rappresenta tutti, perché è un'associazione di interessi specifici».
Articolo 18, Camusso frena ma deve ricordarsi che «non rappresenta tutti»
Leone Grotti
16 Marzo 2012
L'editorialista del Corriere della Sera Sergio Romano spiega a Tempi.it perché il governo può ascoltare i sindacati ma poi deve decidere da solo: «Il sindacato difende degli interessi particolari, non è un rappresentante istituzionale, non salvaguarda tutti. Il metodo della concertazione è errato e crea anche debito pubblico»
Tempi.it Placeholder