Se anche il mondo intero raggiungesse entro il 2030 l’impossibile transizione nei trasporti, le temperature si abbasserebbero di appena 0,0001 gradi. Con costi esorbitanti
Le regioni produttive d'Europa si uniscono per chiedere all'Ue un approccio «neutrale dal punto di vista tecnologico» e non ideologico. L’assessore Guidesi a Tempi: «Dobbiamo influenzare le politiche europee con "realismo"»
Quest'anno saranno vendute nel gigante asiatico 6 milioni di vetture, il 27 per cento del totale. Dei primi dieci marchi più venduti al mondo, cinque sono del Dragone. La svolta elettrica dell'Ue rischia di essere "made in Cina"
Dopo tre anni la presidente della Commissione europea lancia l'allarme: il Green Deal può mettere a rischio la sicurezza dell'Europa. Ma un'analisi tardiva non può bastare: ora servono accorgimenti
Costi sociali altissimi e più dipendenza dalla Cina in cambio di scarse performance e benefici discutibili (se non danni) per l’ambiente. L’Europa non vede l’ora di rottamare benzina e diesel per passare ai motori “green”. Per ora è un pessimo affare. Qualche numero
L'Agenzia internazionale per l'energia lancia l'allarme in un nuovo rapporto: il monopolio di Pechino del fotovoltaico pone «problemi geopolitici e di sicurezza». Quando comincerà l'Unione Europea a porsi il problema?
Leggere e rileggere l’intervista di una imbarazzata Repubblica a Pascal Acot: è la conferma che i primi ad avere obiezioni sulla costosissima crociata europea per il clima sono gli scienziati
Anche il Consiglio europeo approva lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel a partire dal 2035. Fallisce la mediazione italiana, quella tedesca sarà inutile. A rischio 600 mila posti di lavoro. Esulta solo la Cina
La legge entrata in vigore martedì mira a prevenire lo sfruttamento del lavoro forzato degli uiguri. Ma dalla provincia della Cina arriva il necessario per pannelli solari, batterie al litio e metalli chiave per la transizione ecologica