Bene l’accelerazione verso l’auto elettrica e una mobilità più “green”. Ma prima va sgombrata la strada da certi luoghi comuni e strabismi un po’ troppo borghesi, o la nobile campagna ambientale finirà per produrre soltanto ingiustizia sociale
Dopo l'allarme dell'ad di Stellantis, occorre capire costi e benefici delle nuove automobili. Come diceva Marchionne l'elettrico è «un’arma a doppio taglio»
Nio, Xpeng, Aiways: i nomi delle case automobilistiche cinesi sono ancora mezzi sconosciuti. Ma il Dragone in un solo anno ha conquistato il 3,3% del mercato Ue. E gliel'abbiamo regalato noi
Settore automotive, compagnie aeree, produttori di cemento e acciaio: sono tutti sul piede di guerra per le nuove tasse green. L'Australia attacca l'Ue, gli Usa sono scettici
La Commissione Europea ha presentato il pacchetto "Fit for 55", 12 misure per dare corpo alla rivoluzione verde. Aumenteranno i prezzi per riscaldamento, benzina e trasporti («shock sulle bollette»)
Il vicepresidente di Toyota Europa, primo costruttore di auto al mondo, mette in guardia l'Ue dall'imporre misure radicali per il Green Deal: licenziamenti, vantaggi per la Cina e pochi benefici per l'ambiente
Grande intervista a Francesco Bernardi, imprenditore allergico a demagogia e affarismo "green": «Giusta la lotta all’inquinamento, ma i cambiamenti climatici non dipendono solo dall'uomo. Anzi, i numeri dicono che il nostro contributo è minimo»
Il caso dell'Olanda è paradossale: per far fronte al fabbisogno energetico, che aumenta con l'aumentare delle auto green, il governo ha costruito tre nuove inquinantissime centrali a carbone