Il leader di Sinistra italiana spiega perché è improbabile che il decreto banche possa subire modifiche in Senato nonostante, secondo lui, ve ne sarebbe assoluta urgenza
Per l’economista Giannola (Svimez) occorre evitare di ripetere gli errori di 20 anni fa, quando Roma mise all’asta il Banco di Napoli privando il Mezzogiorno di un punto di riferimento strategico per lo sviluppo
La liquidazione delle banche venete in dissesto «non era l’unica soluzione possibile». Giorgetti, il Mr finanza della Lega, invita il governo a prepararsi a «contenere il disagio» perché per la regione locomotiva del paese «non sarà più la stessa cosa»
Alla vigilia del decreto che porterà a Milano o Torino la “testa” delle banche venete, luci e ombre della colossale operazione di recupero crediti che verrà avviata dalla Sga del crac Banco di Napoli
Nel settimanale in edicola da oggi una controinchiesta sul processo Santa Rita-Brega Massone: raccontato da giornali e tv come il caso del "chirurgo killer" della "clinica degli orrori". Ma secondo la Cassazione non era così
Imminente il rinnovo del consiglio della bad bank. Il Mef punterebbe sulla ex top manager per il ruolo di ad. Il suo nome associato al ‘caso’ Etruria dopo le rivelazioni del libro di De Bortoli
Dalle banche all’Alitalia, siamo ormai assuefatti all’idea che di fronte a una crisi, basti attaccarsi alla tetta di Stato per risolverla. Ma «alla fine il sistema collasserà»
Quali sono i vantaggi dei prestiti concessi dai colossi del web alle piccole e medie imprese? Burocrazia, Big Data e disintermediazione. Il caso Italia
La ex bad bank del Banco di Napoli rileva i crediti deteriorati di PopVicenza e Veneto Banca. Ma non è detto che riesca a replicare l’operazione di 20 anni fa.