Le testimonianze dei cristiani di Mosul, costretti dallo Stato islamico a scappare in Kurdistan e ora trasferiti in Giordania. «Com'è possibile che avvenga nel 21esimo secolo?»
Se nel 1948 vivevano 76 mila ebrei in Egitto, oggi secondo la Bbc ce ne sono appena 12. Secondo Haroun, presidente della Comunità, «presto non ce ne sarà più nessuno»
L'incredibile ricostruzione di una ricercatrice dell'Home Office, punita con «un corso di due giorni su etnicità e diversità» per aver fatto riferimento a pedofili "asiatici"
Il generale maggiore degli islamisti Joseph Zoundeiko vuole dividere il paese in due, come avvenuto in Sudan. La volontà della popolazione non interessa a nessuno
Mentre si allarga lo scandalo abusi legato allo showman della Bbc, qualcuno ricorda una agghiacciante conferenza organizzata alla Cambridge University nel 2013
Nigel Lawson denuncia una «censura» che «non ha niente a che fare con la scienza»: su ambiente e cambiamenti climatici l'emittente pubblica «impone una sequela quasi stalinista della linea del Green Party»
I terroristi «prendono di mira tutti. Non hanno umanità» dice un fuggitivo iracheno alla Bbc. Il presidente della provincia di Mosul: «Chi non abbraccia la religione del califfato viene ammazzato»
Le indagini condotte fra le persone portatrici di handicap rivelano il "paradosso della disabilità": questi, infatti, sono più felici della media dei "normali": sanno «dare valore alle cose»