bce

Rodolfo Casadei
24 Novembre 2011
L'Irlanda, il paese che ha applicato alla lettera le ricette dettate da Bruxelles e dalla Bce per affrontare il collasso del suo settore bancario, dopo un anno di cura da cavallo ha protestato: o si alleggerisce un po' il debito irlandese o la crescita economica del paese è a rischio, e con essa la sua capacità di far fronte alle scadenze dei rimborsi
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Novembre 2011
Secondo gli analisti di Crédit Suisse se l'Europa non corre ai ripari il destino della moneta è segnato. Non è solo un problema di debito pubblico, di governi o di riforme. Un'analisi che ricolloca sotto la giusta luce i "disastri" dell'esecutivo Berlusconi e i "poteri taumaturgici" del governo Monti
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
17 Novembre 2011
Giacomo Zucco, portavoce nazionale dei Tea Party, spiega a Tempi.it perché non è importante se a guidare l'Italia sia Monti o un altro, purché faccia le riforme proposte dalla Bce: «Se realizza quelle ci va bene anche Monti, ma se vara di nuovo l'Ici e tassa il risparmio, allora ci opporremo a un vero e proprio abuso del ruolo che gli hanno assegnato»
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
16 Novembre 2011
Niente è più necessario per l’ora presente che un governo tecnico nel senso politico del termine “tecnico”, cioè sostenuto con convinzione e senza secondi fini. Per questo sarebbe l’ideale che i partito ci mettessero la faccia e ce la mettessero ai massimi livelli. Dentro Alfano, dentro Bersani, dentro Casini. Perché se la politica fallisce, falliamo tutti. E dopo la politica non c’è il paradiso
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
14 Novembre 2011
Secondo il professore Luigi Campiglio i trattati sono chiari: non sarà la Bce il prestatore invocato da tutti. E un divorzio monetario metterebbe a rischio l’esistenza stessa della valuta unica. Pubblichiamo l'intervista al prorettore dell'Università Cattolica di Milano che appare sul numero 45 di Tempi in edicola
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Novembre 2011
Roberto Formigoni chiarisce di non essere interessato a cariche da ministro nel possibile "Governo Monti". «Non ho chiesto di farne parte, dovrò deludere chi si aspetta una successione in Lombardia». Ieri era a Porta a Porta. Oggi, sul Corriere della Sera, Maurizio Lupi dice di essere per le larghe intese, ma contro l'inciucio e il ribaltone
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
07 Novembre 2011
L'egoismo dei greci è la nemesi dell'egoismo franco-tedesco che è congenito a tutti i piani di “salvataggio” del paese ellenico. Non a salvarla hanno pensato in questi mesi i paesi dell'euro, ma a salvare se stessi (Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda) e le proprie banche (Francia e Germania) esposte con Atene
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
04 Novembre 2011
Intervista al professore e scenarista Carlo Pelanda che spiega tutti i limiti della Bce e della moneta europea, non risparmiando nemmeno il nostro superministro: «Sta reagendo in modo inappropriato ai problemi attuali perché ha una posizione ideologica»
Tempi.it Placeholder