Il fallimento della banca americana, il rischio contagio, le conseguenze per l’Europa, il trattamento deferenziale della stampa. Intervista a Domenico Lombardi
Rassegna ragionata dal web su: il nuovo ruolo internazionale del paese sancito dalle convergenze tra governo Meloni e Mark Rutte, Israele, Bankitalia; le domande aperte dal radicalismo di Elly Schlein
Il rifiuto della Fed americana di lanciarsi nella lotta al cambiamento climatico suona come una novità. Per anni gli istituti di emissione hanno creduto di poter risolvere qualsiasi problema. Senza riuscirci. Ora qualcuno ricorda il loro vero compito: tenere a bada l’inflazione
Rassegna ragionata dal web su: il doppio standard degli editori Elkann-Agnelli nei confronti di Meloni, il peso dell'Italia nella Bce, Mattarella e il Csm, il sostegno italiano a Kiev
Rassegna ragionata dal web su: il senso dell’elezione di Pinelli al Csm, il peso ritrovato dell’Italia anche nella Bce, il fastidio (sbagliato) di Salvini per l’ospitata di Zelensky a Sanremo
Tra rischio commissariamento e real politik, il Meccanismo europeo di stabilità è difficile da rivedere e respingere. Ma forse c’è qualcosa di più che si può fare
Rassegna ragionata dal web su: il «disastro» della Bce di fronte all’aumento dei prezzi, il problema del Sud rispetto all’autonomia differenziata di Calderoli, le convulsioni dei repubblicani Usa
La situazione energetica migliorata che può liberare risorse, la partita della Bce sui salari, le mosse del governo in Europa, Pechino pronta a ripartire. Scenari di Gianclaudio Torlizzi (T-Commodity)
Rassegna ragionata dal web su: il nuovo ruolo di paesi scandinavi e baltici in Europa, il dialogo tra Draghi e Meloni, il rischio "evanescenza" per Bonaccini, il difficile passaggio dalle opinioni alle idee in politica
Con le mosse sui tassi d’interesse Francoforte “invita” i governi all’austerity, per la gioia dei falchi. Il rischio è colpire la crescita senza agire sulle vere cause degli aumenti dei prezzi