Benedetto XVI

Luigi Amicone
30 Giugno 2011
A mezzogiorno è uscito il bollettino della Santa Sede che indica il card. Angelo Scola come nuovo arcivescovo di Milano, dopo Dionigi Tettamanzi. Ripubblichiamo un'intervista del 2007 del direttore Luigi Amicone all'allora patriarca di Venezia. Scola: «Questo paese ha bisogno di ritrovare la grande tradizione che si è interrotta negli anni 70. Quando il gratuito era alla radice dell’impegno e la politica era radicata fra la gente»
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
29 Giugno 2011
Il 29 giugno del 1951, a 24 anni, Joseph Ratzinger diventava sacerdote. Oggi, a 60 anni di distanza, ricorda che l'amicizia con Dio è sempre stato il suo scopo: «L'amicizia che Egli mi dona può solo significare che anche io cerchi di conoscere sempre meglio Lui nella Scrittura, nei Sacramenti, nell'incontro della preghiera, nella comunione dei Santi, nelle persone che Egli mi manda»
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Giugno 2011
Oggi a Milano è stato beatificato p. Clemente Vismara, missionario brianzolo del Pime, che ha passato 65 anni a evangelizzare la Birmania dove, diceva lui, «se volevo vedere un altro cattolico dovevo guardarmi allo specchio». Sul numero 25 di Tempi, in edicola dal 23 giugno, la sua storia viene raccontata da un altro missionario del Pime: Piero Gheddo. Pubblichiamo parti del dvd "Una vita non basta, viaggio sulle orme di padre Vismara"
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Giugno 2011
Alla preghiera dell’Angelus papa Benedetto XVI ha parlato davanti a 30 mila persone in piazza San Pietro: «Il vuoto prodotto dalla falsa libertà può essere altrettanto pericoloso» di una dittatura e anche oggi «la comunione con il Corpo di Cristo è farmaco dell'intelligenza e della volontà, per ritrovare il gusto della verità e del bene comune». Beatificati sei persone in Italia e Germania per il Corpus Domini
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
23 Giugno 2011
Continua la catechesi del Papa sulla preghiera che, da oggi, si sposta dagli insegnamenti tratti dalla Bibbia a quelli tratti dal Libro dei salmi. Che ci insegna «a ringraziare Dio», «a riconoscere la bellezza delle sue opere e a glorificare il suo Nome santo. Ci permette anche di vedere che pure nella desolazione, nel dolore, la presenza di Dio è fonte di meraviglia e consolazione»
Tempi.it Placeholder