Un recente articolo di Silvana De Mari ci porta a qualche puntualizzazione su un un evento straordinario, ancora oggi spesso frainteso o mal interpretato
Il cardinale del Congo aveva 82 anni ed era malato. «Valente soldato di Cristo», favorì la democratizzazione del suo paese. Si batté sempre per «far prevalere la verità sulla menzogna»
Rosanna Brichetti Messori racconta in un libro la sua "buona battaglia" di cristiana dentro le sfide del mondo. Illuminata da una profezia non ancora sufficientemente studiata
Da quarant’anni a Bassano del Grappa c’è una Scuola di cultura cattolica che fa incontrare il lattaio col teologo, il bovaro col filosofo. Tutti accomunati dal desiderio di vivere in amicizia le ragioni della propria fede. Fino alla sfida politica
È morto a 93 anni lo studioso svizzero leader mediatico del "movimento di riforma" della Chiesa. Non è inutile riflettere sulla sua accanita militanza antiromana
In Germania perfino una rivolta organizzata contro il "no" della Chiesa ai riti speciali per le coppie dello stesso sesso. Come possiamo noi laici aiutare i pastori a non dipendere dal mondo?
La svolta liberale della Lega è reale e credibile, Meloni ha sbagliato a non sostenere Draghi, il Pd è in crisi d’identità, il M5s è il vuoto. Parla il filosofo ed ex presidente del Senato che dice: «Palamara andrebbe preso molto sul serio, a partire dal presidente Mattarella»
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno