Vacillano di fronte al vigore del fanatismo i nostri “microcosmi di diritti”. Vivendo come se la morte non esistesse, ne siamo divenuti schiavi. Cosa resta di noi? La sete di una Verità più forte del Niente. E la possibilità impensabile della Sua compagnia
«Guardi la folla muta, le adolescenti delle borgate, le mamme con i bambini in braccio: e Chiesa noi, mani, facce, brutti ceffi anche, e gente che piange, ma che Chiesa, e come splendidamente viva»
Per il prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti «anche dentro la Chiesa cattolica c'è confusione su questioni dottrinali e morali»
Si vuole far credere all’uomo che se vive è in grazia dei potenti. Perciò, suggerisce una parte, si sottometta a una religione se non vuole morire. Oppure, suggerisce l’altra parte, riposi in pace nella religione del benessere e pensi a divertirsi da morire
Attaccato perché ha chiesto di insegnare la morale cattolica nelle scuole cattoliche, Salvatore Joseph Cordileone ci spiega perché è stato criticato dai media e lgbt Usa
Il pm calabrese che subentrò nell'inchiesta ha raccontato che «nei sospetti c’era anche papa Ratzinger, in quanto le sue segretarie erano vicine a Comunione e liberazione»
Il ripensamento della sua militanza a sinistra, le sue critiche feroci all'islamismo radicale, le parole su aborto e eutanasia. Cosa è rimasto nell'ombra