Combattere per i princìpi, donarsi invece di fare calcoli di interesse, mai perdersi nella corrente della storia. È un bene per tutto il mondo che la Chiesa per porsi si opponga. Una raccolta di scritti di Caffarra
Anche il dolore ha poco a che vedere con i motivi per cui in tanti desiderano l'iniezione letale, secondo uno studio del bioetico liberale americano Ezekiel Emanuel
Il cattolico adulto lo sa, sa di essere diverso, aperto ai tempi che mutano e che richiedono un mutare della Chiesa, del suo rigore dottrinale, del suo essere astratta istituzione
L'eutanasia in Québec, la petizione "Uno di noi", l'obiezione di coscienza. Tutto viene superato nel nome dell'autonomia e della volontà del paziente. E gli interrogativi fondamentali finiscono in spazzatura
Intervista al vescovo di Trieste. «Purtroppo le Corti internazionali di giustizia, i singoli giudici ordinari o i legislatori sono spesso vittima di ideologie correnti e di gruppi di pressione»
La partita per la legalizzazione della dolce morte in Francia si gioca tutta intorno alla incomprensibile differenza tra "eutanasia" e "sedazione terminale". Un trucco linguistico che «non cambia il risultato concreto»
La pillola non ha alcun effetto sulla salute pubblica e «le evidenze prodotte non sono assolutamente in grado di escludere gli effetti antinidatori, il cui esito è l'aborto». Intervista a Renzo Puccetti
Il racconto di Dominique Quinio, direttrice del quotidiano cattolico "La Croix" che ieri era al seguito del presidente francese ricevuto dal Pontefice in Vaticano
Continua a raccogliere consensi la petizione per vietare in Europa la sperimentazione dei farmaci sugli animali. Anche se non esistono altre strade percorribili per la ricerca