Alle 24 in punto il Regno Unito sarà fuori dall'Ue. Per un anno tutto resterà come prima, ma poi? Solo 8 mesi per evitare il "No deal". E l'Ue deve trovare i 12 miliardi all'anno che versava Londra
Altro che secondo referendum, altro che ripensamenti: gli inglesi vogliono la Brexit e l'avranno il 31 gennaio. Ora anche l'Unione Europea deve ripensarsi
Altro che l'America di Trump, la Brexit e i populisti: è l'establishment progressista ad aver svuotato il concetto di libertà. La provocazione di "spiked"
Il tradimento di una grande idea politica spiegato dall’ex ministro che aveva previsto la sua crisi (oltre al suicidio del mercatismo, la trappola dell’euro, la rivincita dei nazionalismi). «Va ritrovato lo spirito di Roma»
Mentre si avvicinano le elezioni europee, diventa evidente che i tecnocrati di Bruxelles e i loro avversari "populisti" non sono poi così diversi tra loro. Serve un’alternativa che parta dalle articolazioni più vitali della società
Mario Mauro e Daniele Capezzone spiegano gli errori di Londra e Theresa May, perché non ci sarà un referendum bis («sarebbe antidemocratico») e perché l'Ue ha perso un'occasione d'oro «per cambiare e rinnovarsi»