Anche il Consiglio europeo approva lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel a partire dal 2035. Fallisce la mediazione italiana, quella tedesca sarà inutile. A rischio 600 mila posti di lavoro. Esulta solo la Cina
È chiaro che la tattica di “punire” economicamente l’uso dei combustibili fossili è fallita e si sta ritorcendo contro di noi. È ora di rivoluzionare le politiche ambientali
Intervista all'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo: «È un fenomeno che si ripeterà sempre più. Bisogna intervenire su bacini, agricoltura e rete idrica»
Il presidente dell'Irlanda scrive al vescovo di Ondo, diocesi dove è avvenuto il massacro di Pentecoste, e instaura un legame tra le vittime e l'ambiente. La lettera di risposta del vescovo: «Non usate le vittime del terrorismo per portare avanti la vostra agenda climatica ideologica»
I rappresentanti dei produttori di automobili a Berlino e Parigi sul piede di guerra: la direttiva che impone solo la vendita di auto elettriche nuove dal 2035 causerà «la distruzione industriale» europea senza portare vantaggi all'ambiente. Basta guardare a cosa accade oggi in Cina
«Nulla dimostra che l’addio al motore endotermico abbatterà le emissioni di Co2. Abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo, ora verifichiamo che non sia insormontabile». Roberto Zucchetti, docente della Bocconi, mette in fila tutti i problemi della rivoluzione green approvata a Strasburgo
L'eurodeputato Massimiliano Salini (Fi-Ppe) spiega perché lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel è «una follia che va bloccata». «Letta e il Pd, sempre più populisti, l'hanno approvato: pensavo avessero a cuore i lavoratori»
Il Parlamento europeo ha approvato lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035 in una giornata convulsa dove è successo di tutto. Tra riforme saltate e altre approvate, l’unica certezza è che la sbornia green ci costerà carissima
La crisi alimentare causata dal conflitto costringe a fare i conti con una sporca verità: l’agricoltura biologica non sfamerà il mondo. Anzi, potrebbe ridurlo alla miseria. Come sta accadendo in Sri Lanka