I Fridays for future in piazza con slogan ambientalisti ormai superati dalla crisi in Ucraina. L'Europa discute di sovranità energetica, loro spacciano utopie
L’aggressione russa in Ucraina sta modificando equilibri geopolitici e politiche energetiche. Tutto il mondo ha capito che la propaganda green ora non serve, tranne il presidente americano
L'ossessione per il clima di Joe Biden fa straparlare l'ex segretario di stato. Che confidava nel fatto che Putin non avrebbe attaccato per non fare sciogliere la Siberia
Salvare il pianeta non è più una priorità, e anche Greta Thunberg parla meno, da quando la drammatica attualità ha fatto irruzione nella retorica della lotta al cambiamento climatico
Il presidente della Francia ha annunciato che per combattere la crisi energetica e quella climatica costruirà fino a 14 nuovi reattori nucleari. La Germania si muove sul gas. Il nostro governo sta a guardare
Con un editoriale sulla Stampa, il docente emerito Mario Deaglio ammette: «Tanti saluti al Green Deal e al buonismo. Verde è bello ma l'energia sporca adesso serve»
Da mezzo secolo ci avvertono che il mondo finirà domani. La Cop26 era l’ennesima «ultima chance». Quando affronteremo davvero il cambiamento climatico?
Dal 2012 «nonostante l'innalzamento delle temperature» non si sono mai superati i 30 mila morti. Altro che i numeri del 900. Merito di progresso e «crescita economica». Qualcuno lo dica a Greta
Dopo il nucleare, anche l'inserimento della bioenergia nella tassonomia verde scatena una guerra tra bande a Bruxelles. Per difendere l'ambiente, servono meno crociate e più politica