I leader di Cina, Russia e Brasile snobbano il vertice sul clima di Glasgow. Anche il Giappone potrebbe sfilarsi. La corsa dell'Ue contro i cambiamenti climatici è sempre più solitaria
Le grandi promesse dei politici sull’ambiente hanno in genere un problemino: non fanno i conti con i costi esorbitanti che comportano. Gli elettori però li faranno
In vista della Cop26 di Glasgow i paesi in via di sviluppo chiedono ai ricchi almeno 750 miliardi di dollari all'anno in elargizioni a fondo perduto. Ne avranno al massimo 100 (in forma di prestiti)
Nature scrive che i primi inquinatori della terra sono stati i polinesiani, sette secoli fa. La Nuova Zelanda insorge, ma gli scienziati vivono tra i pinguini? Ripasso di tic, tabù e cortocircuiti tra diritti e minoranze discriminate
La Francia capeggia una coalizione di dieci paesi perché l'atomo sia inserito nella tassonomia verde dell'Ue. Si oppone la Germania, che ha spento le sue centrali per puntare sul gas naturale