Il neo premio Nobel per la Fisica ha parlato di clima, educazione e giustizia sociale alla Camera. Quel no poco scientifico a Ratzinger e una sua citazione (perfetta) sui limiti degli esperti
Per far fronte alla carenza di energia elettrica, Pechino emetterà ancora più Co2. La mossa di Xi Jinping mina alla radice la Cop26: quando la finiremo di fidarci delle promesse di Pechino?
Il vertice sul clima è già fallito: dei 10 paesi che hanno prodotto più Co2 dal 1850 a oggi soltanto quattro hanno fatto nuove promesse (Cina, India, Russia e Brasile non sono tra questi)
Anche sulle devastazioni provocate da inondazioni e straripamenti le cose non stanno come le raccontano i media. Lomborg mette un po' d'ordine fra i dati
Europa e Stati Uniti hanno ridotto le emissioni. «La transizione è costosa, va fatta ma senza fretta né allarmismi. Il Climate Change è un problema, non la fine del mondo». Intervista a Francesco Ramella
Fatalisti e terrorizzati dai cambiamenti climatici, i ventenni incolpano i governi per disastri che non ci sono. È un problema superabile, non la fine del mondo
Le parole di Xi Jinping all'Onu omettono più di quanto dicano: Pechino ha già avviato altri 40 progetti e potrebbe sempre finanziare le centrali. Senza contare che il vero problema è all'interno, non all'esterno del paese
Da "effetto serra" a "emergenza climatica" passando per "global warming", "climate change" e "climate crisis". Il linguaggio usato per parlare di ambiente ha cambiato e ingigantito la percezione del problema. E adesso?