Due studi scientifici usciti su Nature Sustainability dimostrano che le riforestazioni possono portare a enormi sprechi di denaro, danni alla biodiversità e all'aumento delle temperature
L’ex presidente rumeno Trajan Basescu spiega perché i 1.000 miliardi promessi da Bruxelles non bastano a realizzare gli obiettivi energetici e climatici del piano
Tutti pazzi per lo studio sull'epidemia che ha paralizzato la Cina riducendo le emissioni di CO2. Ma «frenate l'ottimismo»: le città fantasma a basso impatto ambientale si rianimeranno
L'esoso piano della Commissione europea per l'economia sostenibile può essere l'ennesima conferma che a Bruxelles vige la legge del più forte. Oppure l'impulso per un vero rilancio
L'Ue produce meno del 10% delle emissioni globali di gas serra. Decarbonizzare l'economia in solitaria è inutile, ricorda il Financial Times. Intanto, per realizzare l'ambizioso piano verde mancano ancora 2.000 miliardi. E molto dipende da Berlino
A Toronto scolari di sette e otto anni costretti ad assistere al discorso apocalittico di Thunberg alle Nazioni Unite e al countdown del tempo che ci resta prima della catastrofe
Dai Meetup per superare il lutto ecologico alle macchine del tempo per dirne quattro ai nostri avi. Prima del pianeta bisogna salvare gli attivisti dall'esaurimento
La rivista dei guru della pubblicità si inventa un esercizio che farebbe faville al Cop25: trovare al cambiamento climatico il nome più terrificante possibile per «spingere la gente all'azione»
Piano col catastrofismo, dice un fisico illustre che ha studiato le nubi per tutta la vita: per il pianeta ci sono più difese in cielo e in terra che in tutte le nostre carbon tax.
A Madrid parlano già tutti come Greta. Nessuno dice però che le nuovi centrali a carbone appena costruite da Pechino «renderanno impossibile raggiungere gli obiettivi di Parigi» a prescindere