Il think tank Civitas rifà i conti (sbagliati) del governo britannico che ha imposto per legge il net zero entro il 2050: 5 trilioni di sterline sulle spalle delle famiglie. Ne vale la pena?
Dopo la partenza del presidente Usa da Hanoi, il regime comunista ha arrestato un altro importante ambientalista, il sesto in due anni. Ma il democratico ha pensato solo a fare accordi su armi, chip e terre rare
L'azienda danese torna alla plastica dopo aver promesso di costruire i suoi mattoncini con materiali riciclati (che però producono il doppio di emissioni). Una lezione per chi fissa deadline impossibili per la transizione e il net zero
In quello che quasi certamente sarà il suo ultimo discorso sullo stato dell'Unione, Ursula von der Leyen parla tanto di ambiente e ignora o minimizza i problemi che angustiano l'Ue
L'esperto di energia e cofondatore di Legambiente rigetta l’ideologia più politica che scientifica alla base dell’allarmismo ambientalista. E un’idea di transizione green ingiusta e insostenibile. «Ma il governo eviti il dogmatismo opposto: serve un’agenda realista»
Il climatologo Patrick T. Brown racconta il circolo vizioso che porta gli scienziati che vogliono apparire sulle riviste più prestigiose a censurare idee e dati che non seguono il mainstream catastrofista. «Serve un cambiamento culturale»
Il collasso di Evergrande e la crisi dell’economia del Dragone, l’ambientalismo senza ecoansia, il Venezuela senza pane e acqua, il mito vegano sfatato, l’intervista a Olivier Roy e molto altro. Guida ai contenuti del mensile
Una informazione selettiva su temperature, incendi e alluvioni porta a conclusioni errate sul riscaldamento globale. E a proposte di soluzioni ancora più sbagliate. Che cosa dicono davvero la scienza e il buon senso
Il catastrofismo climatico ricomincia a ruggire dalle pagine dei giornali e in tv, Poppea diventa un "medicane" e c'è chi polemizza sui nomi femminili degli uragani. Ma tutto questo è nulla in confronto alla "rivolta delle orche"
Intervista all'europarlamentare e filosofo francese sulla difficolta di trasmissione della cultura, le violenze nelle banlieue, la «decivilizzazione» e il ruolo dell'educazione. E sull'Europa: «Non c’è alleanza fra Ppe e sinistra»