Camera
La Camera ha dato ieri il via libera all'arresto di Alfonso Papa con "un voto politico, un voto di scambio tra coscienza e interesse, con il quale i deputati hanno disonorato l'istituzione che abitano consegnando alle voglie manettare della procura e del tribunale di Napoli un componente del loro plenum, l'onorevole Alfonso Papa"

Pdl e Lega non trovano l'accordo per modificare il decreto legge sul trasferimento dei rifiuti da una regione all'altra. Decidono quindi il rinvio in commissione ma la proposta viene bocciata alla Camera. La Lega annuncia che voterà contro il decreto e i vertici di maggioranza tornano a riunirsi per trovare un nuovo accordo

La manovra finanziaria è passata anche alla Camera con 314 sì in tempi record, visto che era approdata giovedì alle 19 a Montecitorio. Berlusconi promette che nei prossimi due anni saranno realizzate le riforme mentre le opposizioni, dopo aver evocato il proprio senso di responsabilità, chiedono che il governo vada a casa

Nel pomeriggio di ieri è stato presentato un pacchetto di emendamenti per rafforzare la manovra e portarla da 60 a 79 miliardi, di cui 45 peseranno sul 2014. Protesta l'opposizione. Ieri incontro tra Tremonti e Draghi. Il governatore di Bankitalia: «Se non si incide su altre voci di spesa, ci sarà un aumento delle imposte»

La legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento, o biotestamento, approvata dalla Camera passa al Senato. Inevitabili le polemiche: la legge è per Livia Turco "autoritaria, per Nichi Vendola "violenta", per Ignazio Marino "inaccettabile". Per il segretario dei Radicali Italiani Mario Staderini: «Ci rubano anche la morte». Ma a rubarci la morte sono loro: facendone l'oggetto di una decisione umana, le strappano tutto il potenziale di rivelazione che essa potrebbe avere per noi

Ieri Piazza Affari ha chiuso con segno positivo: +1,18%. Merito del buon andamento dell'asta dei Bot e della restrizione del differenziale tra Btp decennali e Bund tedeschi. Merito anche della politica che ha trovato un accordo sull'approvazione-lampo della manovra economica entro venerdì. Tremonti: «L'opposizione ha mostrato senso dello Stato»

Nicola Imberti spiega a Tempi che cosa è successo e quali conseguenze avranno le ultime sedute parlamentari: «Di Pietro sta strizzando l'occhio alla destra sociale e così spera di raggiungere un 13% di votanti. Se lui e Berlusconi hanno confabulato assieme è perché questo atteggiamento fa comodo al premier, che vede Bersani indebolito e la sua posizione in Parlamento stabile»
