L'intervento pronunciato ieri da Maurizio Bianconi per dichiarare il voto contrario di Forza Italia alla carcerazione del collega Pd. «Basta essere deputati per andare in galera? Siamo più bravi della Merkel a fare cappottare questa democrazia»
Pagano (Ncd): «Alla Camera siamo riusciti a salvaguardare il principio della Fini-Giovanardi: tutti gli stupefacenti sono pericolosi. Ma in Senato dobbiamo batterci per eliminare le contraddizioni del testo, o rischiamo un disastro sanitario e sociale»
Con 260 voti favorevoli varato il ddl Del Rio che introduce le città metropolitane e, in via transitoria in attesa della riforma del Titolo V, gli enti di vasta area. Ecco cosa cambia
Con 365 sì la legge elettorale è stata approvata e il premier ha "vinto" la battaglia con i cecchini dell'ala bersaniana: «È stata un'operazione politica per dire che non controllavo il Pd»
Con 315 voti favorevoli e 237 voti contrari, Montecitorio approva la soglia per il premio di maggioranza al 37 per cento, il ballottaggio e le soglie di sbarramento alla Camera. Bocciato l'emendamento che introduceva le preferenze
Il deputato D'Attorre (Pd) ha presentato un emendamento, prima che la legge arrivi domani all'esame dell'Camera, che prevede di usare la riforma elettorale solo per la Camera. Brunetta: «Non ci stiamo, rischio di incostituzionalità»
Il premier ha parlato di abolizione del Senato, riforma elettorale e del Titolo V, poi di riduzione del cuneo fiscale «perché gli italiani non mangiano di legge elettorale». «La pagina più bella di questo paese non è stata ancora scritta»