Il caso è stato un po' travisato. Ma nella sua dichiarazione, il vescovo ne approfitta per richiamare tutti a non «aver paura dell’espressione pubblica della fede».
Oggi Cristo è sempre più estraneo anche agli stessi cattolici. Per i vescovi Camisasca e Santoro è questo lo scopo del Sinodo e dell’Anno della fede. «Mostrare la bellezza che il cristianesimo introduce nella vita»
Lettera del nuovo vescovo di Reggio Emilia - Guastalla ai membri della Fraternità San Carlo: «Ringrazio ciascuno di voi per la testimonianza di ubbidienza che mi avete dato in questi ventisette anni».
Don Massimo Camisasca, a margine della presentazione del suo "Amare ancora. Genitori e figli nel mondo di oggi e di domani", risponde a tempi.it: «Appartenere oggi fa paura, ma è l'unico modo per essere felici».
A sette anni dalla scomparsa il biografo di don Giussani ricorda quel «genio dell’educazione che ha preso per mano migliaia di ragazzi, portandoli a scoprire la convenienza umana della fede».
Più che un’istituzione del passato da difendere, una solida sfida per il futuro. Don Camisasca racconta l’avventura di amare tra le mura domestiche. Dove non serve essere addestrati a svolgere i propri ruoli, ma allenati a vivere. Recensione di Genitori e figli nel mondo di oggi e di domani