Come evitare che l'offerta della morte assistita crei una ulteriore “domanda”, soprattutto tra pazienti più fragili, depressi, soli? Non si può. Più è garantita da Stato e medici, più gente si toglie la vita
Provano a indorare la pillola promettendo “rigidi paletti” che impediranno derive distopiche. Ma dovunque eutanasia e suicidio assistito siano divenuti legge, ogni argine è saltato alla svelta. Rassegna internazionale di orrori “compassionevoli”
Le dimissioni di Tara Henley dall'emittente pubblica canadese CBC, diventata in pochi anni l'ennesimo media che spinge l'agenda radicale. «Ci occupiamo più dei filippini non binari che delle notizie locali»
La Chiesa cattolica non era stata informata delle nuove restrizioni entrate in vigore lunedì. «L'annuncio dell'obbligo del passaporto vaccinale nei luoghi di culto ci rattrista enormemente», dichiara il cardinale Gérald Cyprien Lacroix
Il referendum dei radicali punta a liberalizzare ogni forma di omicidio di una persona consenziente. Anche se sana. Altro che aiuto al suicidio e "paletti" della consulta
Lo studio pubblicato dal Bmj: nei prossimi dieci anni nasceranno 4,7 milioni di femmine in meno. E saranno 22 milioni nel 2100. Uccise dall'aborto selettivo abusato in India e Cina e difeso nei paesi più progressivamente aggiornati
Nel 2020 7.595 persone si sono fatte uccidere con l'iniezione letale. Uno su cinque non aveva problemi con il dolore derivante dalla malattia, ma con «solitudine e isolamento»
Due chiese sono state rase al suolo lunedì, altre due sabato. C'è chi accusa la Chiesa di "genocidio culturale" verso gli indigeni, la maggior parte dei quali però protesta: «Siamo arrabbiati, non approviamo questi gesti»
Dopo aver visto i colleghi finire alla sbarra nel processo Tine Nys, i dottori belgi sono riluttanti a dare la morte assistita. E in Canada gli psichiatri si ribellano a fornire l'eutanasia ai loro pazienti