L'onda lunga di Black Lives Matter e cancel culture si abbatte sugli istituti dedicati a Drake, Colston, Gladstone e altri grandi della storia britannica accusati di razzismo. I nuovi eroi sono Greta Thunberg e Marcus Rashford
Una docente di storia dell'arte mostra una raffigurazione del profeta, gli studenti musulmani s'infuriano, la Hamline University le toglie il lavoro accusandola di islamofobia. Ma gli studiosi (anche islamici) la difendono. E il caso diventa nazionale
Singoli uomini, singole libertà, amicizie creative, istituzioni e gruppi intermedi negli Stati Uniti sembrano pronti a combattere una battaglia culturale per la sopravvivenza. Breve rassegna di segnali confortanti
La direttrice della Wellcome Collection di Londra fa smantellare l’esposizione “Medicine Man” perché «razzista». Un altro caso (stupido) di cancel culture
Negli Stati Uniti sempre più persone vengono licenziate per le loro opinioni politiche non progressiste, e con il placet dei giudici. Per fermare le nuove discriminazioni servono nuove leggi, scrive il Wall Street Journal
Su Common Sense la denuncia di una biologa evoluzionista che racconta il nuovo autoritarismo accademico in Usa: vietato insegnare che i sessi sono diversi, usare la parola "ragazzi" e parlare di ereditarietà genetica
Una ricerca svela che solo un quinto dei giovani inglesi ha un'opinione positiva dello statista che sconfisse il nazismo, considerato "racist". I danni della cancel culture e di chi non conosce la storia ma vuole giudicarla
Basta con gli stereotipi ideologici “progressisti”, più libertà nel rapporto tra persona e Stato, serietà di fronte ai gravi problemi del paese. Auguri a Giorgia Meloni
Dopo aver chiuso gli account dei nemici del woke, la big tech pubblica una policy che l'autorizza a un prelievo coatto di 2.500 dollari dai conti di chi diffonde “odio” o “disinformazione. Una «follia» che le costa caro