Una commissione vuole togliere dalle aule parlamentari inglesi i ritratti del padre del conservatorismo. Lui era un sostenitore del movimento abolizionista, ma non suo fratello
La striscia che fa satira sulla vita in ufficio è stata cancellata da 77 giornali. Non si può scherzare con impiegati afro che si identificano come bianchi e a cui l'azienda chiede «non potresti diventare anche gay?»
In America mostre ed esposizioni sono scuse per parlare di colonialismo, sessismo e questioni di genere. Ma così l'approccio ideologico ribalta l'esperienza dell'arte riducendola a slogan, scrive il WSJ
Negli atenei britannici si leggono Shakespeare e Chaucer con "l'avvertenza" che possono turbare. Ma la cancel culture non è solo una questione di libertà di parola
Finito sotto procedimento disciplinare per essersi rifiutato di intonare il ritornello sugli Usa usurpatori dei popoli nativi, Stuart Reges è passato al contrattacco: denunciato l’ateneo
Imbrattata dagli attivisti antirazzisti due anni fa, la statua del filosofo vicino all'Académie française non è ancora tornata al suo posto. E non ci tornerà, per non urtare chi si sente offeso dal suo pensiero
Il caso dell'Università di Berlino che cancella la lezione di una biologa che dice che «i sessi sono due» e gli Atenei americani finiti in mano alla "Brigata woke"
Sempre più parole vengono vietate nei tornei di Scrabble perché potrebbero essere interpretate come offensive. A forza di volere essere inclusivi si diventa grottescamente censori
La Student Free Press Association ha creato un database online per raccontare tutte le storie di caccia alle streghe che stanno trasformando i campus in tribunali politicamente corretti