La Corte costituzionale boccia la legge sulle droghe: il vizio è procedurale, ma gli antiproibizionisti cantano vittoria. Travisando la sentenza ma cogliendone la sostanza
Le nuove norme escludono sconti di pena per mafiosi e terroristi, impongono il braccialetto per i domiciliari, accelerano le procedure di identificazione dei clandestini
Dialogo con l'avvocato Giuseppe Rossodivita, a margine della proiezione milanese del docufilm. «Con il suo processo l'Italia toccò con mano a cosa potesse portare la cattiva giustizia»
Una norma del decreto carceri al voto oggi prevede che per ogni semestre di "buona condotta" tutti i detenuti abbiano uno sconto di pena di 75 giorni. Cosa ne pensano l'Anm, il procuratore aggiunto Ardita e il capo del Dap
Stasera si vota la fiducia sul decreto che introdurrebbe l'uso dei braccialetti. Pansa: «In uso 90 braccialetti su duemila, costano 3 milioni l'anno. Colpa di un accordo illegittimo con Telecom»
L'Associazione Giovanni XXIII di Rimini mostra, dati alla mano, quanto convenga umanamente ed economicamente la "strategia del perdono". La recidiva dei carcerati è solo del 10 per cento; lo Stato risparmia quasi un milione e mezzo di euro
Il primo presidente di Cassazione sullo stato della giustizia: «Basta a scontri toghe e politiche, ma i magistrati facciano autocritica su ciò che non funziona nel Csm e nell'Anm»
Il governo propone una tariffa di 16 euro al giorno per i primi due anni. Le associazioni a tutela dei detenuti: «È contro le normative europee sui diritti umani»