Il Guardasigilli e il (cattivo) stato di salute del sistema giudiziario: «Aumentata litigiosità e carico di lavoro negli uffici». Sulle carceri: «Amnistia e indulto sarebbero provvedimenti efficaci sul medio-lungo periodo»
A 150 anni dalla morte, Torino ricorda la sua marchesa cattolicissima, colta e raffinata ma pronta a tutto per aiutare poveri e carcerati. Anche a minacciare Cavour
Intervista Enrico Costa (Ncd): «Il governo sarà obbligato a dare un rendiconto dei casi di custodia cautelare. La Camera però non ha previsto paletti oggettivi per i giudici»
Con 290 voti favorevoli passa il decreto che riduce a extrema ratio il ricorso al carcere e obbliga i Gip alla valutazione autonoma. Ncd ha fatto introdurre anche l'obbligo per il Governo di una relazione annuale
«Cosa cambia davvero la vita delle persone?» Se lo chiede su Avvenire il presidente dell'officina Giotto del carcere di Padova, guardando all'alto numero di detenuti e ricordando la fuga di due carcerati di un mese fa
Don Gino Rigoldi racconta l'incredibile impresa dell'albanese Ervin, che è riuscito a fa ricoverare in Italia la madre malata portandola via in spalla e priva di coscienza da un ospedale del suo paese
Tra prigionieri che hanno fatto ritorno al penitenziario raso al suolo, c'è anche un ergastolano 82enne che si proclama innocente. «Tre pasti decenti al giorno sono un privilegio in un paese povero come questo»