«Il magistrato e il carcere conoscevano il suo passato, ma gli psichiatri e la polizia avevano certificato i miglioramenti. Le violazioni nei permessi al di sotto dell'1 per cento»
Rigettata la richiesta dell'ex governatore siciliano. La procura generale di Roma aveva espresso parere positivo ma per il tribunale Cuffaro non ha collaborato alle indagini
Per il cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano bisogna ridurre il numero di persone finite in carcere per reati da poco. Un modo è «farli lavorare» così che «la punizione non sia a costo delle nostre tasse e di una vita disfatta»
A parte la coincidenza con il decreto carceri, cosa non torna nella incredibile fuga di un uomo «totalmente infermo di mente»? Qualche considerazione su una vicenda emblematica
Dal maggiore ricorso ai domiciliari e all'affidamento ai servizi sociali all'incentivazione del braccialetto elettronico. Cancellieri: «Non è un indulto». Si stima ne usufruiranno 1700 detenuti in un anno
La Procura di Roma, stamattina, ha espresso parere favorevole dinnanzi alla richiesta dei legali dell’ex Presidente della Regione Siciliana, che hanno chiesto l’affidamento ai servizi sociali.
Il sindaco di Milano all'incontro Tempi-Panorama: le normative sono giuste, l'abuso è causato dalle toghe. Per questo ci devono essere conseguenze per chi sbaglia