Pubblichiamo l'intervento letto dal prof. Andrea Pugiotto al presidente Napolitano a nome dei firmatari e sottoscrittori della lettera aperta sullo stato della giustizia e carceri italiane.
Il detenuto Claudio Bottan scrive a Tempi e ringrazia Renato Farina perché «ci siamo trovati di fronte alle istituzioni e ci siamo sentiti individui meritevoli di ascolto ed attenzione e, da oggi, un po' meno soli».
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto i costituzionalisti pro amnistia. «Ho rinnovato l'auspicio che proposte volte a incidere sulla degenerazione dello stato delle carceri in Italia trovino sollecita approvazione in Parlamento»
Intervista a Rino Raguso, segretario regionale del sindacato delle guardie carcerarie e ispettore di polizia penitenziaria a San Vittore: «Non ci si può ricordare del carcere solo ad agosto».
Pubblichiamo un articolo di Pietro Calogero, procuratore generale presso la Corte d’Appello di Venezia, pubblicato ieri sul Mattino di Padova con il titolo "Il lavoro ai detenuti è un dovere"
Alessia Mosca (Pd) racconta a tempi.it l'iniziativa avanzata con Renato Farina (Pdl) di richiedere il finanziamento della legge Smuraglia, che favorisce il lavoro carcerario: «Il percorso di recupero è un percorso umano».
Cronaca della giornata del ministro della Giustizia a Padova. L'incontro con il Consorzio Rebus di Nicola Boscoletto e alcune parole importanti sulla carcerazione preventiva: «Iniziare a scontare la pena prima di essere condannati è terribile»
I media hanno dipinto con tinte da romanzo il 14enne che ha causato l'incendio al carcere minorile. Renato Farina lo ha incontrato e ha anche constatato la difficile situazione del penitenziario. Per questo ha presentato un'interrogazione al ministro della Giustizia