In arrivo il garante dei detenuti. Bertolè (Pd): «La situazione è drammatica. Ma Comune e Regione, assieme, posso fare molto». Intanto, il 6 ottobre, il Consiglio comunale si svolgerà dentro le mura del carcere di San Vittore
Il matrimonio di Giuseppe Gullotta, assolto solo lo scorso febbraio dopo anni di accuse per un delitto mai commesso ad Alcamo: «Mi avevano puntato una pistola e detto: "Confessa, o ti uccidiamo"»
In Italia non è previsto il reato di tortura, quindi il problema non esiste. Quindi i carcerati possono continuare a soffrire dietro le sbarre. lettera dal penitenziario di Vicenza
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Claudio Bottan, detenuto nel carcere di Vicenza. «Non si vuole ammettere che il male peggiore della giustizia italiana è rappresentato dall’utilizzo disinvolto, illegale e pretestuoso, della custodia cautelare»
Intervista ad Avvenire del ministro della Giustizia. «Ci sono 66.345 detenuti a fronte di 45.566 posti regolamentari». Le misure alternative, gli stanziamenti per nuovi penitenziari, la «frustrazione» per i suicidi
Nel Brasile dei penitenziari peggiori del mondo, la storia degli Apac, dove «entra l’uomo. Il reato resta fuori». Costano meno, si pranza con posate di metallo e nessuno tenta di scappare, «perché non si fugge da chi ti vuole bene»
Il fisco, gli eurobond, i Btp, la giustizia, le intercettazioni, le carceri, il federalismo, le scuole paritarie, quell'incontro con D'Alema. Stralci dell'intervista esclusiva rilasciata dal Presidente del Consiglio a Tempi
I detenuti sono 9mila, ma i posti poco più della metà. «Migliorare una situazione di emergenza», il commento dell'assessore alla Famiglia Giulio Boscagli all'iniziativa della Regione.
Caduta e rinascita di Pino Foscherini, il ragazzo che voleva sopraffare la vita e invece finì in galera. «Ero oppresso dal mio futuro qui. Poi Isabeau e il suo laboratorio teatrale hanno creduto in me. E finalmente ho imparato a donarmi agli altri».