carceri
Nelle carceri milanesi oggi ci sono 18 attività produttive, artigianali o industriali, che danno lavoro a 300 persone, con risultati di qualità. Ma hanno difficoltà a commerciare con l'esterno. Nasce così una struttura che vuole valorizzare e aiutare il lavoro dei detenuti, secondo una logica di sussidiarietà

Intervista a Mirella Bocchini, autrice di "Colloqui con una professoressa", libro che documenta l'infaticabile anelito educativo di una docente tra i banchi di una scuola professionale milanese. Perché «c'è un modo di interrogare, fare i temi, correggere e dare voti che rende possibile a qualsiasi ragazzo la scoperta di un percorso per conoscere il vero»

L'ex capitano del Milan racconta perché parteciperà sabato all'iniziativa del Banco Alimentare. Lo farà assieme all'Associazione Incontro e presenza nel carcere san Vittore di Milano. «Sono persone che stanno attraversando un momento difficile della loro vita, eppure vogliono comunque essere utili e dare il loro contributo»
