La missione per amore a Cristo. La devozione della gente. I miracoli. A due anni dalla beatificazione, Gheddo racconta i prodigi di padre Clemente, che ha suscitato un popolo cristiano
Ogm, Tav, Iraq, G8, acqua pubblica, Macao, legge bavaglio: tutte le battaglie di Dario Fo e tutti i politici per cui si è schierato dal 1998 a Beppe Grillo.
Il medico Giorgio Tubere dà una lezione magistrale a Corrado Augias su Repubblica sul significato della sedazione richiesta dal cardinale Martini. Ma Augias non ci sente: ignoranza o ideologia?
Vito Mancuso scrive al quotidiano per smentire l'interpretazione di Scalfari sulla morte del cardinale. Ma poi parla della decisione di «staccare la sua presenza mentale». Risponde Tarquinio: «Dovrebbe maneggiare con più delicatezza certi verbi»
«Non è lezione di catechesi o indottrinamento, ma di valore culturale». Le reazioni di Don Gabriele Mangiarotti, direttore di Cultura Cattolica, alle dichiarazioni del Ministro: «Bisogna rileggersi quello che diceva Paolo Mieli».
Ancora oggi c'è chi dà per assodata verità la scelta per la dolce morte del cardinale di Milano. Addirittura il pd vorrebbe intitolare a suo nome una legge sul fine vita. Ma il suo medico smentisce tutto
Lucia Bellaspiga, giornalista di "Avvenire" e scrittrice del libro "Eluana. I fatti", parla del film di Marco Bellocchio: «È offensivo per i cattolici, i medici e le famiglie dei ragazzi in stato vegetativo».