Padre Gabriele Bragantini, vicario episcopale per la cultura e l'ecumenismo della Chiesa cattolica in Georgia, descrive ad Aiuto alla Chiesa che Soffre i complessi rapporti con la Chiesa ortodossa georgiana.
Al cantiere della alta velocità di terrà una funzione religiosa, ma sarà celebrata da un sacerdote di Ravenna. Intanto i "Cattolici per la Vita della Valle" scrivono un comunicato
Don Gabriele Mangiarotti, curatore del sito culturacattolica.it, commenta l'esordio di Benedetto XVI su Twitter: «Ben venga. Per fare comunicazione è necessario un soggetto autentico».
Il museo Yad Vashem ricorda i Giusti non ebrei che hanno salvato la vita a ebrei durante la Shoah. L'allora arcivescovo di Firenze è stato riconosciuto Giusto per avere salvato circa 400 ebrei.
Il voto dei fedeli lationos e afro-americani è andato a Obama. A favorire ciò le difficoltà economico-sociali. I religiosi praticanti sono il gruppo che ha più favorito i repubblicani.
Secondo Alfredo Mantovano e il professore Pietro De Marco bisogna azzerare il Pdl ma non buttarlo. E pensano che i cattolici debbano ripartire dai fondamentali, tornare a fare cultura e luoghi di incontro
A breve la ripubblicazione de "Il sangue e l'amore", la storia del giovane martire Rolando Rivi alla luce di nuovi importanti documenti. Tempi.it intervista l'autore, Emilio Bonicelli.
«I cattolici dovrebbero meditare e prendere come programma il discorso di Bagnasco che richiamava ad un nuovo protagonismo». Intervista dell'agenzia Asca a Luigi Amicone
Il Corriere dedica una pagina al pensiero del Globalist per cui il debito pubblico è un male di origine cattolica. Risponde lo storico dell'economia Alberto Cova. San Carlo Borromeo o Maria Teresa erano protestanti?
Intervista del vescovo a Camillo Langone sul Foglio. La politica italiana è di «piccolo cabotaggio» e i suoi rappresentanti non hanno fatto nulla per le paritarie. «I cristiani capiscano che la loro è una vita vera, perciò bella»