Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi "sensibili"
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
Giudizio e opere. Mentre l’Italia cambia volto a colpi di sentenze e ogni sforzo di resistenza politica pare sempre più inutile (vedi il suicidio assistito), sono queste le due dimensioni da coltivare per non perdere la voglia di «immischiarsi del mondo»
I due principali candidati alla premiership del Canada sono cattolici molto diversi. Ma cambierà qualcosa se il conservatore Scheer batterà Trudeau, l'ex golden boy (ormai in rovina) della sinistra liberal?
L’unico elemento “ideale” su cui insiste la gerarchia ecclesiastica, ma non tutta, è l’accoglienza verso i migranti. Il popolo tuttavia diffida di questo richiamo, che ha debolezze evidenti
Oggi tanti cristiani vivono un equivoco: pensano che la polemica sia contraria alla carità. Falso: si può essere polemici proprio per carità verso l’altro e verso un intero popolo
In un'intervista ad Avvenire, il celebre filosofo francese Rémi Brague sottolinea le differenze tra le religioni e ammonisce l'Occidente: «Smettiamo di promuovere nozze gay, aborto, eutanasia e utero in affitto»