Riflessioni con Del Noce sull’autentica «posizione politica del cristiano» (rivoluzionaria o conservatrice?), in margine a una perfetta osservazione di Ernesto Galli della Loggia
«La narrazione della "rottura" tra Calenda e Letta, se confermata, è surreale. La distanza tra i due nasce dallo spostamento a sinistra del Pd. Si va a votare con una legge inadeguata». Intervista ad Alessandro Barbano
Rassegna ragionata dal web su: la regola dei due mandati e altre fisse antipolitiche del pagliaccio genovese che piacciono alle classi dirigenti, la confusione in un Pd costretto a conquistarsi il governo alle urne, l’addio degli Agnelli all’Italia
«Non abbiamo nulla da nascondere o farci perdonare. Difendiamo il principio costituzionale della sovranità al popolo. Da sempre alleati del centrodestra. Nuovi arrivi? Non ho notizie». Intervista al senatore Lucio Malan
Rassegna ragionata dal web su: le accuse gratuite a Meloni e Berlusconi dell’ex editore di Repubblica, disposto a tutto pur di ritornare un minuto sulla ribalta, e altre note sul ridicolo clima da 1948 creato dai giornali
Rassegna ragionata dal web su: le prove di atlantismo di Fdi, il solito disprezzo di certi ex Pci per il voto degli italiani, il monocameralismo di fatto di Draghi
Intervista all’eurodeputato forzista Salini: «Il voto? Falso che sia una sconfitta. È un’occasione, se non diventa lotta nel fango. L’Ue aspetta chiarezza sul dopo Draghi, dannoso spararle contro»
Rassegna ragionata dal web su: la svolta dei popolari europei che fa inorridire Repubblica (e Brunetta), Casini contro i personalismi (sic!), l’assenza dei partiti che dovrebbe preoccupare anche Letta
Intervista al filosofo Corrado Ocone: «La nostra sovranità limitata è un fatto, può non piacere ma bisogna farci i conti. Le elezioni si decideranno sull’economia»