Il Real è favorito per il match di stasera. Per i due talenti del Galatasaray la partita ha un fascino unico: di fronte a loro il tecnico che li ha consacrati. E che sulla loro classe ha costruito la sua fama.
Nella bella vittoria di ieri sullo Schalke ci sono tanti nomi dal celebre passato europeo: Drogba, Sneijder, Muslera, Melo... Vecchie conoscenze ringalluzzite dal carisma dell'imperatore turco.
Ottavi di Champions tra precedenti e storiche goleade: rimonte pesanti subite dai rossoneri nella sua storia recente, ma ai catalani il ribaltone è riuscito rare volte.
Sulla vittoria del Real contro il Manchester pesa certo il rosso affrettato a Nani, ma anche la bravura del lusitano. Che ha battuto Ferguson da signore: prima indovinando cambi, poi rendendogli l'onore delle armi.
Nel 2004 il tecnico eliminò agli ottavi di Champions lo United di Ferguson e cominciò la sua scalata. Dopo nove anni di vittorie, col Real rischia il flop: «Ma il mondo si fermerà per questa sfida».
Dopo i primi scontri diretti nelle coppe europee il calcio inglese ne esce ridimensionato: in Champions rimane in corsa praticamente solo lo United, mentre in Europa League avanzano in tre con grande fatica.
L'ottavo di Champions di stasera è l'emblema di due realtà sportive che, in 20 anni, hanno invertito i rapporti. La storia recente dà ragione quasi solo agli iberici, e il divario è sempre più ampio. Ma qualche esempio in controtendenza c'è.
Stasera l'Arsenal affronta il Bayern in Champions: ultimo traguardo rimasto in una stagione deludente. Il tecnico francese lo sa e teme gli avversari. Con qualche preoccupazione per il futuro.
Se salta in corsa sprigiona una spinta 5 volte maggiore ad un ghepardo, e arriva a 78 cm, più delle medie NBA. Dopo il gran gol in Champions contro il Manchester United, spiegazioni tecniche dell'elevazione di CR7.