Due poli, due vocazioni, che erano già iscritte nel suo nome: Pierre Poivre. Nomen est omen, ma cosa succede quando il presagio è doppio, contraddittorio?
L'ingenua preferenza elettorale a forze progressiste e quella settaria per i micropartiti. Sbagliato sottomettere i propri valori a quelli del mondo o escludere il mondo dai propri valori
L'incontro al Meeting con madre Righi, Weiler, Hadjdj e Carriquiry. «Il più bel regalo che potete fare a don Giussani nel suo centesimo compleanno è quello della vostra unità»
Dopo l'irruzione nella curia di Matagalpa dei sandinisti, che hanno portato via il vescovo Álvarez e nove suoi collaboratori, Zuppi denuncia «l'atto gravissimo», il Papa chiede «una convivenza rispettosa e pacifica»
È morto il formidabile apologeta della Chiesa nella storia dell’Occidente. Ripubblichiamo una nostra intervista sul suo “Bearing False Witness", atto d'accusa contro gli «illustri bigotti» ostili al cattolicesimo e divulgatori di falsità
Una lettera aperta e un documento in nove punti chiedono ai vescovi tedeschi di non insistere nel proporre pericolosi "salti nel buio". I testi e come sottoscriverli
Riflessioni con Del Noce sull’autentica «posizione politica del cristiano» (rivoluzionaria o conservatrice?), in margine a una perfetta osservazione di Ernesto Galli della Loggia
Una lettera aperta al capo della Conferenza episcopale in Germania ribadisce l’esigenza che sia garantita l’unità della Chiesa, chiede che il Sinodo fornisca ai fedeli certezze, auspica che la Chiesa non si arrenda alle “mode” e non abbia “vergogna” di Cristo
Continuano gli attacchi dei terroristi islamici della tribù Fulani. «Il governo nigeriano non fa nulla», dice il vescovo Anagbe, che nella sua diocesi continua a cercare di aiutare chi soffre
Un uomo denuncia Pell per i danni psicologici subiti dopo aver saputo che il figlio era stato molestato dal prelato. Peccato che il cardinale sia stato assolto da quell'accusa nel 2020