Chiesa

Roberto Regina
31 Ottobre 2011
Iniziano oggi i lavori del convegno "Crisi dell’umano e desiderio di felicità. Che cos’ha da dire la Chiesa oggi?". Una tre giorni tra Milano e Seriate, organizzata da Russia Cristiana che la ricercatrice Giovanna Parravicini definisce: «Un appuntamento importante per riflettere e discutere sui problemi che riteniamo più urgenti e i desideri che riteniamo più forti»
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Ottobre 2011
È il tema del convegno della Fondazione Russia Cristiana, che si terrà dal 28 al 30 ottobre a Milano e Seriate dal titolo "Crisi dell’umano e desiderio di felicità. Che cos’ha da dire la Chiesa oggi?". Invitati esponenti della cultura russa perché «le Chiese d’Oriente e d’Occidente debbono riscoprire il proprio ruolo sociale e la propria vocazione missionaria»
Tempi.it Placeholder
Antonio Socci
25 Ottobre 2011
Riproponiamo un articolo di Antonio Socci uscito su Libero di domenica 19 giugno, in cui il giornalista e scrittore chiede che la Chiesa "annunci davvero il fatto cristiano nella sua verità e integralità, che nelle parrocchie, nelle associazioni, nei movimenti lo si viva in tutte le sue dimensioni (...). Che il popolo cristiano si veda e illumini la vita pubblica"
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
18 Ottobre 2011
Il prof. Luca Diotallevi, associato di Sociologia all’Università di Roma Tre, parla a Radio Tempi del convegno del mondo cattolico a Todi, terminato oggi: «Il convegno è stato un vero scambio di opinioni ed esperienze. Si sono affrontati i temi dell’emergenza economica, sociale e culturale e non quelli delle strategie politiche. Pacate riflessioni e non ansiose analisi organizzative»
Tempi.it Placeholder
Laura Borselli
28 Settembre 2011
Dopo aver letto i titoli dei giornali, scritti all'indomani del discorso tenuto dal card. Angelo Bagnasco nei giorni scorsi, ripubblichiamo un articolo uscito nel 2010 sul numero 41 di Tempi che analizza il "carosello delle strategie più efficaci per ascoltare la Santa Sede e non capire mai quello che dice"
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
27 Settembre 2011
Giuseppe Zola, già assessore e prosindaco a Palazzo Marino e amico del nuovo arcivescovo di Milano card. Angelo Scola, ricorda i capannelli, «esempio di democrazia sostanziale», descritti da Scola: «Ha indicato un metodo a Milano, ci ha dato una responsabilità, magari solo quella di vivere la piazza del Duomo in modo diverso da come la viviamo ora»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
22 Settembre 2011
La manovra finanziaria greca, e la sua nuova tassa immobiliare, risparmia i beni ecclesiastici. Il dibattito sull'imposizione fiscale alla Chiesa è a tutti gli effetti un dibattito sull'identità nazionale greca in tempo di crisi, essendo il cristianesimo ortodosso una componente di base dell'identità nazionale e delle istituzioni pubbliche
Tempi.it Placeholder