La pronuncia della Cassazione sulla mancata ammissione di uno studente al ciclo dottorale della Lateranense, si colloca nell’alveo di un indirizzo interpretativo incline all'erosione della categoria degli «enti centrali della Chiesa cattolica»
Se si vuole una soluzione diplomatica al conflitto il modello deve essere quello della Conferenza del 1975 in Finlandia, come ha detto Mattarella. Purché ci si intenda sui diritti da tutelare
L’incontro tra papa Francesco e il patriarca Kirill rimandato, le divisioni insanabili nella Chiesa ortodossa, la necessità di Mosca di una giustificazione religiosa alla guerra. Intervista al docente di Storia e cultura russa Stefano Caprio
Scelta di rottura di Papa Francesco, che nomina nella diocesi che era di Aupetit mons. Ulrich, oggi a Lille. «Pragmatico» e sensibile alla causa dei migranti
Nel paese della laicité che attacca sempre le ingerenze dei vescovi nella politica ora il Monde ne critica il silenzio sul ballottaggio. Ci pensano i musulmani ad appoggiare il presidente
Le autorità di Mosca hanno ritirato il permesso di soggiorno a padre Fernando Vera prima di Pasqua. Secondo i fedeli, alla base della cacciata c'è l'abitudine del prete di «chiamare le cose con il loro nome»
La Comece, che riunisce le chiese europee, ha inviato una lettera ai presidenti di Ucraina e Russia per promuovere un cessate il fuoco tra il 17 e il 24 aprile. Ad oggi ancora nessuna risposta da Mosca e Kiev
Tra l’individualismo occidentale e le filosofie orientali, la fraternità cristiana porta un’esperienza originale, che permette all’uomo di cominciare a vivere sulla terra la vita stessa della Trinità