Almeno 59 luoghi di culto sono già stati danneggiati o distrutti dai bombardamenti russi. È così che il Cremlino difende la tradizione e la fede ortodossa?
La nuova Costituzione apostolica promulgata da Francesco fa già discutere. Ma molte delle obiezioni mosse dai critici lasciano il tempo che trovano. Breve rassegna
La lettera ai vescovi e il testo della preghiera che verrà pronunciata il 25 marzo. «Un gesto della Chiesa universale che porta a Dio il grido di dolore di quanti soffrono e implorano la fine della violenza»
Il vescovo della diocesi natale del Papa emerito si schiera al suo fianco in mezzo alla tempesta di fango scatenata contro di lui da un dossier furbetto sulla pedofilia nel clero. Non è scontato, nei giorni in cui in Germania si prova a demolire dall’interno la “Chiesa di Ratzinger”
Stefano Caprio, docente di storia e cultura russa al Pontificio istituto orientale di Roma, spiega a Tempi cosa c’è dietro il discorso di Kirill e perché i vertici della Chiesa ortodossa faticano a opporsi al conflitto in Ucraina
La lettera aperta è un'inusuale presa di posizione contro il conflitto voluto da Putin, che ha spesso goduto dell'appoggio del patriarca Kirill: «L'Ucraina sia libera di scegliere»