Perché la Chiesa, per fare pulizia al proprio interno, continua ad affidarsi a realtà che vengono definite “indipendenti”? C'è un ’inconscio desiderio di adeguarsi ai parametri del “mondo”?
Perché il bersaglio dell'ultimo "scandalo" è ben più grosso e succulento del Papa emerito. Le posizioni dell'ala liberal e aperturista su omosessualità e morale
Padre Uriel Vallejos racconta a Tempi le violenze del regime di Ortega contro il suo popolo e la Chiesa. «Mi pedinano e cercano di eliminarmi. A chi mi dice di fuggire rispondo: no, io rimango qui»
Un gruppo di 125 persone, tra sacerdoti e impiegati della Chiesa tedesca, chiedono di non essere discriminati. Un altro passo verso la via "sinodale" allo scisma
In Inghilterra è in ascesa la prassi di usare gli edifici sacri solo nei giorni di culto, e destinarli a intrattenimento e servizi (anche postali) durante la settimana
Non si può partire guardando al passato. Tutto deve nascere ora, davanti a noi, in noi. Poi si ritroverà tutto. Il più grande, inconsapevole, assetato, cercatore della Chiesa è l’uomo.
Denunce anonime, accuse non verificate. Ecco perché la maggior parte dei casi arrivati alla email del País non finirebbe in tribunale, spiega José Luis Restán, direttore del gruppo Cope