Un distretto cattolico in Turingia resiste alla preoccupante ascesa dell'Afd, che specula sul disagio dei Länder dell'Est. Da parte di Berlino e Bruxelles serve più politica e meno condanne
Tassa le elemosine, ruba la pensione ai preti e riforma il Codice penale. Perché al dittatore sandinista non basta più distruggere, arrestare ed esiliare gli oppositori: ora vuole perseguitarli anche oltre i confini del Nicaragua
Con l’Assunzione la Chiesa poneva un fondamento solido alla ricostruzione dell'umanità distrutta dalla guerra. Oggi siamo a una svolta della storia. E più di allora urge una rinascita antropologica. La riflessione di monsignor Massimo Camisasca
Il 9 agosto di 81 anni fa moriva il contadino che si ribellò al nazismo giudicandolo incompatibile con la sua fede cattolica. Un martirio in forza dell’amore vissuto come sposo e padre, segno di contraddizione nella Chiesa stessa
Ennesima “retata” nella diocesi di Matagalpa, quasi ottomila celebrazioni religiose sospese, decine di arresti ed espulsioni. Il rapporto delle Nazioni Unite certifica i crimini contro la Chiesa del dittatore Ortega
In virtù dell’Incarnazione ragione e fede secondo i cristiani si preoccupano di tutti gli aspetti dell’umano, dal benessere spirituale a quello materiale, perché l’uomo è uno, anima e corpo