Da illuminista anomalo, il grande storico dell’arte aveva il culto della ragione, ma non la usò mai per censurare le sue domande davanti al mistero della realtà. Se attaccava la Chiesa era proprio per il desiderio ardente e insoddisfatto di penetrare la verità delle cose
Umile commento di un laico sulla "Traditionis Custodes", il motu proprio di papa Francesco che ha ristretto le condizioni per la celebrazione della cosiddetta “Messa di san Pio V”
Andrea Riccardi ha scritto un libro importante, spesso non condivisibile nelle conclusioni, che ha però il merito di porre domande necessarie
per il futuro della Chiesa
L’associazione nata per promuovere la canonizzazione di don Tommaso Latronico invita a un momento di testimonianze sulle virtù cristiane del sacerdote, formidabile educatore
Il Nyt si dimentica di essere un giornale laico e si lancia in un saggio di teologia spicciola: siccome Gesù non ha condannato l'aborto, allora è lecito. Qualcuno dica alla bibbia liberal che non è un problema di fede, ma di scienza
Murgia, Fedez, Zan, Fico protestano contro l'interferenza del Vaticano. Ma il Concordato dà il diritto alla Santa Sede di evidenziare i pericoli di una legge italiana. Che nel caso del ddl Zan sono più che concreti
La Santa Sede ha chiesto formalmente, per la prima volta nella storia, al governo italiano di cambiare una legge in forza del Concordato. Il ddl Zan, infatti, viola la «libertà di pensiero e organizzazione dei cattolici»